
- Questo evento è passato.
Permasofia: progettare con il cuore
11 Luglio 2021-18:00 - 15 Luglio 2021-17:00

La Permasofia è uno strumento per scoprire e comprendere il nostro IO e come ci relazioniamo alla Vita. È uno strumento per sperimentare un NOI che riconosce e fa fiorire tutti gli IO.
Sul sito www.permasofia.it potete trovare maggiori informazioni.
La Permasofia è uno strumento per progettare con il cuore, rigenerare il pianeta e vivere l’unione con la vita.
Con la Permasofia possiamo creare un ecosistema e un modello sociale che:
- riconosce la natura frattale della realtà (siamo un organismo a se stante, costituito da organismi più piccoli e al tempo stesso parte di un organismo più grande);
- crea un ponte tra il mondo visibile e conosciuto e il mondo invisibile e sensibile;
- nutre ed alimenta il nostro benessere psico-fisico e spirituale;
- valorizza i talenti individuali ed aiuta a riconoscere la propria vocazione e la propria funzione;
- porta giustizia e pace nei rapporti con gli antenati e con le memorie dei luoghi;
- rigenera la terra che coltiviamo, l’acqua che beviamo e l’aria che respiriamo;
- permette a tutti gli esseri umani di godere dell’abbondanza e della ricchezza della natura.
- porta equità e condivisione in ogni scambio, relazione, connessione.
Durante la settimana, attraverso giochi, progettazioni condivise, attività pratiche, esperienze guidate e cerchi di condivisione inizieremo a conoscere la Permasofia e ad applicarla in ogni ambito della nostra vita. Faremo esperienza diretta dell’ecosistema e del modello sociale che la Permasofia promuove e apriremo il nostro cuore alle infinite possibilità della vita.
Come nasce?
La Permasofia nasce dall’osservazione dei punti di forza e dei limiti della permacultura e della spiritualità.
Il punto di forza della permacultura è che essa ha unito tutte le conoscenze del mondo visibile per progettare ecosistemi agricoli ed umani che abbiano la stabilità, la biodiversità e la resilienza di ecosistemi naturali. E’ un sistema di progettazione olistico e sistemico che permette di riequilibrare il rapporto tra essere umano e natura e creare cicli virtuosi in cui tutte le risorse e le opportunità sono riconosciute, valorizzate e messe in connessione.
Il limite della permacultura è che a parte rare eccezioni, nella progettazione viene tralasciato il rapporto con il mondo invisibile fatto di sensazioni, intuizioni, emozioni e vocazioni di chi progetta ed usufruisce dei luoghi progettati. Molto spesso viene privilegiato l’aspetto tecnico e mentale legato alla rigenerazione ambientale a discapito del cuore e del vero benessere di chi progetta, abita e cura l’evoluzione di un ecosistema.
E nella quasi totalità delle progettazioni non viene presa in considerazione la presenza, l’influenza e la comunicazione con le entità e le memorie invisibili dei luoghi che vengono progettati.
La spiritualità al contrario ha il suo punto di forza proprio nell’ascoltare, riconoscere e comprendere i nostri movimenti interiori e il nostro rapporto con tutto ciò che non possiamo misurare, vedere e toccare ma possiamo solo sentire. Ognuno è il creatore della propria realtà e la spiritualità fornisce tecniche e strumenti per riconoscere ciò che siamo realmente, da dove veniamo e dove stiamo andando.
In più ci aiuta a capire come siamo fatti e a rendere evidenti tutti i meccanismi consci od inconsci che si manifestano quando interagiamo con noi stessi, gli altri e il mondo circostante.
Con la spiritualità la comunicazione diviene simbolica, profonda ed arricchente.Il limite della spiritualità è che spesso concentrando l’attenzione su noi stessi e cosa si muove dentro noi, perdiamo di vista l’impatto che la nostra vita ha sui luoghi che camminiamo e viviamo.
Contempliamo la natura, la sua bellezza e la sua perfezione mettendoci nel ruolo di spettatori di quello che succede intorno a noi. Sminuiamo la nostra creatività e il potere che abbiamo di intervenire attraverso corrette pratiche progettuali, alla rigenerazione e all’evoluzione dell’ambiente in cui viviamo.
I facilitatori
Marco Di Renzo
Permacultore, visionario e co-fondatore del progetto Amavita. Amavita ( www.amavita.org) è:
- Scuola di Guarigione e Permacultura
- Vivaio piante medicinali ed aromatiche
- Uno spazio intimo dove ritrovare pace e autenticità grazie all’amore
Insegno Permacultura da cinque anni.
Nel 2019 ho promosso e guidato il processo creativo collettivo che ha portato alla nascita della Permasofia.(www.permasofia.it) Adoro trovare le corrispondenze tra le attività quotidiane e i movimenti dell’anima ed uso quotidianamente la Permasofia come strumento di crescita personale e comunitaria.
Attraverso l’osservazione costante di me, la cura delle relazioni ed una innata propensione alla conoscenza, dedico la mia vita al benessere delle comunità e dei territori che abito, incontro e vivo.
Antonio Corraro
Artigiano, progettista in Agroecologia, Medico Forestale (in formazione), Co-Autore di Permasofia
L’arte del contadino mi è stata trasmessa da mio nonno, custode della terra e poeta dell’Anima.
Amo piantare gli alberi, prendermi cura della vita in ogni sua forma.
Mi diverto molto con le piante officinali, ortaggi, fiori, microorganismi, api e lombrichi.
La Permasofia mi sostiene in ogni progettazione ed ambito della mia vita professionale e personale, come strumento facilitatore per connettermi a me stesso ed all’esterno in armonia con le emozioni.
Info per partecipare
I Pasti
I pasti sono gestiti dalla comunità di Awen. Si pranzerà e cenerà all’ aperto ed intorno al fuoco la sera con il bel tempo.
La cucina sarà vegetariana e saranno utilizzati i prodotti dell’ Orto Arcobaleno di Awen e produttori locali di fiducia.
Pernottamento
Il corso e’ residenziale., per vivere pienamentei limiti e la bellezza della vita comunitaria.
Tutte le camere sono doppie o tripe con bagno privato. Servizi extra nei momenti di pausa
- piscina panoramica con accesso libero
- centro benessere con trattamenti e massaggi olistici a pagamento
- scuderia e maneggio con cavalli a pagamento
Contributo
Il contributo per l’ esperienza e’ di 400 euro.
Prenotazioni info@awen.group Angelo – 3383048063